Il 25 maggio diventa la giornata mondiale del calcio: la decisione dell'ONU

By Giovanni Benvenuto

Una data difficile da scordare per i tifosi rossoneri e bianconeri è quella del 25 maggio: nella stagione 2004-2005 il Milan perse all'Ataturk di Istanbul la finale di Champions League contro il Liverpool all'epoca allenato da Rafael Benitez. Il miracolo calcistico dei reds fu anche raccontato in un film intitolato The Miracle of Istanbul, con protagonisti proprio alcuni ex calciatori della squadra di Anfield. Per la Juve, invece, il 25 maggio ricorda la finale persa contro l'Amburgo ad Atene.

Nel capitolo conclusivo della Champions League del 1983 il gol decisivo fu diFelix Magath al nono minuto del primo tempo, con la Juve che dovette arrendersi complice anche una serata in chiaroscuro di Platini (numero dieci marcato, in quel match, dal centrocampista Wolfgang Rolff). Giorno "nero" anche per l'Inter, che perse una Champions nel 1967 contro gli scozzesi del Celtic. Ma questo giorno, a partire da oggi, avrà un significato speciale.

La scelta delle Nazioni Unite e le dichiarazioni dell'ambasciatore libico

Oggi, l'ONU ha adottato (nell'assemblea presieduta da Dennis Francis) una risoluzione che dichiara il 25 maggio come "Giornata Mondiale del calcio". Perché proprio il 25 maggio? Quel giorno, nel 1924, si giocò il primo torneo internazionale di questo sport, per l'esattezza ai Giochi olimpici di Parigi. L'ambasciatore libico Taher El-Sonni ha dichiarato, nel corso dell'assemblea, le seguenti parole: "Il calcio è il gioco più giocato e seguito in tutto il mondo. Il calcio funge da linguaggio universale parlato in tutto il mondo, superando le barriere nazionali, culturali e socioeconomiche. Una piattaforma fondamentale, un terreno comune in cui convergono individui provenienti da contesti diversi, promuovendo la comprensione reciproca, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà".

Il 25 maggio sarà una giornata da ricordare per questo sport: determinati valori verranno diffusi attraverso particolari iniziative per la società civile, in modo tale da esaltare il potenziale del calcio anche al di fuori del rettangolo verde, come veicolo ideale per affrontare - in pieno spirito sportivo - le tante barriere (culturali ed economiche) che percorrono la società.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Il 25 maggio diventa la giornata mondiale del calcio: la decisione dell'ONU.