Perché non ci sono raccattapalle nella finale di Coppa Italia?

By La redazione di 90min

Atalanta e Juventus si stanno affrontando per contendersi la Coppa Italia 2023/2024. I bianconeri sono da poco passati in vantaggio grazie al gol di Dusan Vlahovic, ma agli spettatori presenti allo stadio e a quelli che stanno seguendo l'incontro da casa non è sfuggito un particolare alquanto insolito.

Perché non ci sono raccattapalle nella finale di Coppa Italia?

A bordo campo non ci sono infatti i raccattapalle, ossia i ragazzini che solitamente hanno il compito di passare il pallone ai giocatori al momento di una rimessa laterale o dal fondo. Si tratterebbe di un piano per prevenire eventuali perdite di tempo. Sebbene la finale di Coppa Italia si giochi in campo neutro, nello specifico all'Olimpico di Roma, la Lega Calcio sta sperimentando una soluzione per combattere il problema, sempre più in crescita, dei raccattapalle che restituiscono il pallone in ritardo per far guadagnare minuti alla squadra di casa. Cosa succede allora quando la palla finisce fuori? Semplice: sono presenti dei cinesini dai quali i giocatori possono prendersi da soli il pallone una volta che esce dal campo.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Perché non ci sono raccattapalle nella finale di Coppa Italia?.