Il progetto Milan Under 23: dallo staff tecnico allo stadio per le gare casalinghe

By La redazione di 90min

Il Milan potrebbe aggiungersi a Juventus e Atalanta nella creazione della squadra Under 23, quella che comunemente viene chiamata seconda squadra, una normalità - o quasi - in altri Paesi europei, una rarità in Italia (anche perché il via libera è arrivato solamente nel 2018). Dopo anni di riflessione, la società rossonera - forse attirata anche dalla crescita importante di alcuni talenti bianconeri, grazie anche alla sua presenza in Serie C con la Juventus NextGen - ha deciso di avviare il progetto per la creazione della seconda squadra.

Ma l'ammissione in Serie C non è automatica. Come è già successo prima con la Juventus NextGen e poi con l'Atalanta U23, il Milan dovrà attendere la fine della stagione e capire se ci sarà spazio nella prossima Serie C (per farla breve, i rossoneri devono sperare nella mancata iscrizione di una o più squadre. Il criterio di "ripescaggio" vede le seconde squadre in vantaggio su tutte le altre). In attesa di capire se il Milan potrà dare vita al progetto Under 23, la dirigenza è già al lavoro per la creazione della base dal punto di vista tecnico e delle infrastrutture.

L'allenatore e la chance per Camarda nel Milan Under 23

Una delle caselle da riempire, ancor prima della rosa (che sarà formata da giocatori fuori età per la Primavera ma ancora acerbi per la promozione in prima squadra), è quella dell'allenatore. Tutto lascia pensare a Daniele Bonera, attuale collaboratore di Stefano Pioli in prima squadra. L'ex difensore di Parma e Milan è il grande favorito per la panchina dell'Under 23 rossonera.

Chi vorrà approfittare della presenza del Milan Under 23 in Serie C sarà Francesco Camarda, l'attaccante classe 2008 ha già esordito in prima squadra e - nonostante i soli 16 anni, compiuti a marzo - risulta sempre tra i migliori in campo con la Primavera. Il calciatore avrebbe bisogno di un test nel professionismo prima del grande salto in prima squadra. Sul giocatore è forte l'interesse di Borussia Dortmund, Manchester City e Manchester United e non avendo ancora firmato il suo primo contratto da professionista, i rossoneri potrebbero giocarsi la carta dell'Under 23 per convincere definitivamente Camarda a firmare il suo primo triennale, con la prospettiva di entrare quanto prima in prima squadra (scusate il gioco di parole).

Dove giocherà il Milan Under 23?

Sicuramente il Milan Under 23 non giocherà al Meazza, così come la Juventus NextGen non gioca all'Allianz Stadium. Come stadio per la sua seconda squadra, come anticipato da Tuttosport e poi confermato da Calcio & Finanza, è stato scelto il Felice Chinetti di Solbiate Arno, in provincia di Varese. Attualmente è sede delle partite interne della Solbiatese, squadra che milita in Eccellenza.

La società rossonera ha raggiunto un accordo proprio con la Solbiatese e ha messo sul piatto un restyling dell'impianto da 700mila euro. Il Milan si occuperà della realizzazione di una nuova tribuna stampa e di un nuovo impianto di illuminazione a norma per la Serie C, inoltre verrà rifatto il manto erboso e verranno rinnovati sia i seggiolini che le panchine.


Al Milan non resta solo che attendere: deve liberarsi uno dei sessanta posti dedicati alla Serie C. Solo in questo caso potrà partire ufficiale il progetto della seconda squadra rossonera.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Il progetto Milan Under 23: dallo staff tecnico allo stadio per le gare casalinghe.