Come sarà il nuovo format dell'Europa League 2024/25?

By La redazione di 90min

È tempo di rinnovamento per le competizioni europee. Così come per Champions e Conference League, la UEFA ha cambiato il format dell'Europa League. L'ex Coppa UEFA, dopo aver cambiato nome sedici edizioni fa, si trasforma. Che poi il format sarà simile per tutte e tre le competizioni europee. Diversamente dal format attuale, dalla stagione 2024-25 i tre tornei saranno individuali, senza retrocessioni da una competizione all'altra durante la stagione.

Il format dell'Europa League dal 2024-25

Con la conclusione di questa stagione (2023-24) salutiamo i sorteggi estivi legati alla fase a gironi di Europa League. Il nuovo format infatti prevede un unico girone da 36 squadre, e di conseguenza una sola classifica. Naturalmente non c'è il tempo per affrontare tutte le formazioni qualificate a questa fase della competizione, quindi la UEFA ha creato un format che porterà ogni squadra ad affrontare otto differenti avversarie (quattro gare in casa e quattro in trasferta), due per ogni fascia (due avversarie di fascia 1, due avversarie di fascia 2, due avversarie di fascia 3 e due avversarie di fascia 4).

Al termine di questa fase, le prime otto della classifica unica passeranno direttamente agli ottavi di finale di Europa League, le squadre che hanno chiuso il girone unico tra la nona e la ventiquattresima posizione si affronteranno negli spareggi per qualificarsi agli ottavi di finale. Da quel momento si procederà con la classifica fase ad eliminazione diretta a doppio confronto (andata e ritorno): ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e poi finale secca in campo neutro.

Rispetto al vecchio format, in Europa League non ci sarà nessuna squadra retrocessa dalla Champions League e di conseguenza nessun club che inizia la stagione in Europa League retrocederà in Conference League.

Dove si giocherà la finalissima di Europa League?

La finale della prima edizione con il nuovo format dell'Europa League è in programma il 21 maggio 2025 allo Stadio San Mames di Bilbao. Struttura da oltre 50mila posti a sedere, sede delle partite interne dell'Athletic Bilbao.

Quanti club giocheranno l'Europa League nel 2024-25?

Rispetto alle precedenti edizioni dell'Europa League ci saranno quattro squadre in più nella fase a girone unico. Dalla stagione 2024-25 infatti si qualificheranno ben 36 squadre tra club qualificati di diritto (24) e altri che arriveranno dalla fase di qualificazione (12).

Le date dell'Europa League 2024-25

La nuova Europa League 2024-25 inizierà l'11 e il 18 luglio con le gare d'andata e ritorno relative al primo turno di qualificazione, si proseguirà con la fase di qualificazione fino agli spareggi del 22 e 29 agosto. La fase a girone unico (definita anche fase campionato) inizierà il 25 settembre 2024 e si concluderà il 30 gennaio 2025. La fase ad eliminazione diretta inizierà il 13 e 20 febbraio con le gare d'andata e ritorno degli spareggi per l'accesso agli ottavi di finale e si proseguirà fino al 21 maggio 2025, giorno della finalissima.

Date qualificazioni all'Europa League 2024-25

Date fase campionato 2024-25 di Europa League

Date fase ad eliminazione diretta dell'Europa League 2024-25

Quanti club italiani si qualificheranno per l'Europa 2024-25?

Da regolamento, l'Italia porta due squadre in Europa League: la quinta classificata nel campionato di Serie A e la vincitrice della Coppa Italia. Se la vincitrice della Coppa Italia è già qualificata per Champions o Europa League (quindi occupa dalla prima alla quinta posizione), il secondo slot per l'Europa League viene concesso alla sesta classificata in Serie A. Tutto ciò in una normale stagione di campionato. La stagione 2023-24 però si sta rivelando particolare da questo punto di vista.

Grazie al Ranking UEFA annuale, l'Italia ha conquistato un posto in più per la Champions League. Inoltre la Coppa Italia è stata vinta da una squadra (la Juventus) già qualificata per una competizione europea, di conseguenza - per ora - la sesta e la settima in classifica si qualificano per l'Europa League 2024-25.

Ma tutto potrebbe cambiare se l'Atalanta dovesse vincere l'Europa League 2023-24 e concludere non oltre la quinta posizione. In quel caso la UEFA concederebbe un ulteriore posto in Champions League (il sesto), e di conseguenza a qualificarsi per l'Europa League 2024-25 saebbero la settima e l'ottava in classifica.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Come sarà il nuovo format dell'Europa League 2024/25?.