La girandola di allenatori in Serie A per la stagione 2024-25

By La redazione di 90min

Simone Inzaghi, Alberto Gilardino, Luca Gotti, Daniele De Rossi, forse Igor Tudor e Gian Piero Gasperini. Questi sono i sei allenatori di Serie A, salvo colpi di scena, confermati dalle rispettive società anche per la stagione 2024-25. Si potrebbe aggiungere anche Eusebio Di Francesco, ma questo dipenderà dalla salvezza del Frosinone. Alla lista dobbiamo aggiungere anche Fabio Pecchia e Cesc Fabregas, protagonisti delle promozioni di Parma e Como, oltre a uno tra Giovanni Stroppa e Paolo Vanoli (che si giocheranno lo terzo slot per la promozione in Serie A nella finale playoff, rispettivamente alla guida di Cremonese e Venezia). Sempre che le proprietà di turno non decidano di affidare le squadre neopromosse ad allenatori più esperti per la categoria.

Considerando però confermati i tre allenatori neopromossi, più di mezza Serie A cambierà guida tecnica per la stagione 2024-25. Un caso più unico che raro.

Gli allenatori della Serie A con la conferma in tasca

L'Inter Campione d'Italia non può che confermare Simone Inzaghi. Neanche l'arrivo di Oaktree dovrebbe cambiare la situazione. Il tecnico nerazzurro gode della massima fiducia della dirigenza e ha costruito un gruppo di qualità, pur dovendo rinunciare anche a qualche pezzo da novanta durante le sessioni estive, prontamente sostituiti da calciatori all'altezza della situazione.

Annunciato poco prima della doppia semifinale di Europa League, Daniele De Rossiproseguirà il suo lavoro nella Roma. Il discorso economico non è un problema, la firma è una formalità. L'ex Capitan Futuro ha sostituito José Mourinho a campionato in corso e ha dato ampie garanzie.

Rinnovo automatico per Luca Gotti dopo la salvezza, senza troppe ansie, sulla panchina del Lecce. Subentrato a D'Aversa, il mister dei pugliesi ha dato equilibrio e fiducia alla squadra conquistando l'obiettivo stagionale con diverse giornate d'anticipo rispetto alla fine del campionato. Il matrimonio continua a che tra Alberto Gilardino e il Genoa: dopo qualche piccolo tira e molla sul rinnovo contrattuale, l'accordo tra le parti è stato sigillato. Per il Campione del Mondo 2006 è stata una stagione positiva alla guida della squadra neopromossa.

Gli allenatori di Serie A con la conferma (quasi) in tasca

La conferma di Gian Piero Gasperini all'Atalanta passa dai prossimi incontri con la proprietà. Il tecnico batte cassa dopo la vittoria dell'Europa League e vuole garanzie soprattutto sulla qualità della squadra e sull'acquisto di giocatori di un certo livello per affrontare al meglio la Champions League. Se al triplice fischio della finale di Dublino i dubbi sulla permanenza a Bergamo erano molto alti, con una proposta molto interessante del Napoli sul suo tavolo, con il passare dei giorni la conferma sulla panchina della Dea sembra farsi sempre più strada. E i movimenti delle ultime ore di De Laurentiis probabilmente ne sono la conferma.

Sicura ma non sicurissima la conferma diIgor Tudor alla Lazio. Il contratto tra le due parti è in scadenza nel 2025 ed è subentrato a stagione in corso a Maurizio Sarri, riportando entusiasmo nella piazza. Il tecnico ex Marsiglia non è uno che le manda a dire e alcune dichiarazioni fanno pensare ad un rapporto non idilliaco con la dirigenza, ma anche nell'ultima conferenza stampa ha dichiarato che si sente al centro del progetto e che sarà necessario lavorare sul mercato per programmare la prossima stagione. Quindi, salvo colpi di coda di Claudio Lotito, la guida tecnica sarà ancora nelle mani di Tudor.

Gli allenatori che dovranno discutere ancora del proprio futuro con il club

Il futuro di Eusebio Di Francesco dipende dalla salvezza del Frosinone. Il suo contratto è in scadenza nel 2024 con opzione di un anno, presumibilmente legata proprio alla permanenza in Serie A. Il nome dell'ex allenatore di Roma, Sampdoria e Cagliari è stato accostato anche a diverse società della massima serie, in caso di suo addio dal club laziale.

Marco Baroni ha salvato il Verona nonostante la rivoluzione effettuata sul mercato nel mese di gennaio. In questo modo è scattato il rinnovo automatico per un'altra stagione ma la conferma passa anche dal progetto del club veneto. Non mancano le sirene di mercato legate al tecnico gialloblù.

Le squadre a caccia del nuovo allenatore

Dalla Juventus al Napoli passando per Bologna, Cagliari e Milan. Ad oggi queste cinque società di Serie A sono a caccia del nuovo allenatore per la prossima stagione. C'è chi ha già trovato il nome giusto e aspetta solo il momento giusto per annunciarlo, chi è in trattativa con alcuni allenatori e chi invece è al lavoro per trovare la guida tecnica ideale.

Juventus e Milan avrebbero già scelto l'allenatore 2024-25. Thiago Motta prenderà il posto di Massimiliano Allegri (o meglio, di Paolo Montero) alla guida dei bianconeri, mentre i rossoneri sono pronti ad annunciare Paulo Fonseca come successore di Stefano Pioli.

Il Napoli pensa ad Antonio Conte come sostituto di Francesco Calzona. Dopo aver tentato Gian Piero Gasperini, il patron De Laurentiis avrebbe virato con decisione verso l'ex mister di Juventus, Chelsea e Inter (tra le altre). Cagliari e Bologna invece ancora in alto mare. I sardi hanno saputo della decisione di Claudio Ranieri di ritirarsi una settimana fa circa, mentre Thiago Motta ha annunciato l'addio al Bologna pochissimi giorni fa.

Gli allenatori a metà tra la conferma e l'addio

Ed infine troviamo gli allenatori che non hanno ancora sciolto le riserve, almeno pubblicamente. O se l'hanno fatto, non erano del tutto convinti. Per esempio l'esperienza di Vincenzo Italiano alla Fiorentina sembra ormai arrivata ai titoli di coda, ma non ufficialmente. Le panchine delle big iniziano ad essere occupate e il rischio di rimanere fermo uno o più anni è concreto. Non è da escludere un ripensamento, come già accaduto lo scorso anno.

Anche Ivan Juric sembrava lontanissimo dalla conferma al Torino, ma le ultime dichiarazioni lasciano una porta aperta ad una permanenza. Sarà fondamentale la chiacchierata con la dirigenza al termine della stagione. Anche il futuro di Raffaele Palladino al Monza è forte dubbio. Le ultime dichiarazioni sanno di addio, ma niente è ancora ufficiale.

Poi ci sono i casi di Empoli e Udinese in lotta per la salvezza: Davide Nicola e Fabio Cannavaro si giocano le loro chance di conferma nell'ultima giornata di Serie A.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come La girandola di allenatori in Serie A per la stagione 2024-25.