Quanto incassano Salernitana, Sassuolo e Frosinone dal paracadute per la retrocessione?

By Marco Deiana

Il Frosinone si è aggiunto a Salernitana e Sassuolo tra le squadre che dovranno ripartire dalla Serie B. Ultima giornata devastante per i ciociari, con in mano due risultati su tre per blindare la salvezza contro l'Udinese, che sarebbe arrivata anche in caso di mancata vittoria dell'Empoli in casa contro la Roma. Gli ultimi 90' però hanno visto i friulani vincere di misura allo stadio Stirpe (con due legni colpiti dai padroni di casa) e i toscani strappare la vittoria contro la Roma al 93'. Risultato? Dopo Salernitana e Sassuolo, il Frosinone è il terzo club a retrocedere dalla Serie A.

L'unica consolazione per le tre squadre retrocesse arriva dal paracadute, ossia una quota di denaro dei diritti televisivi (60 milioni in totale) che viene attribuita alle squadre retrocesse in Serie B per ridurre l'impatto devastante, dal punto di vista economico, del passaggio dalla Serie A alla cadetteria. La cifra dipende dagli anni passati nella massima serie nell'ultimissimo periodo.

  • 10 milioni di euro spettano ai club neopromossi che non sono riusciti a mantenere la categoria
  • 15 milioni di euro spettano alle squadre che hanno disputato la Serie A almeno due anni - anche non consecutivi - nelle ultime tre stagioni
  • 25 milioni di euro spettano alle squadre che hanno disputato la Serie A almeno tre anni - anche non consecutivi - nelle ultime quattro stagioni

Detto ciò, le tre retrocesse incassano tutti i 60 milioni di euro del paracadute. Il Frosinone è la squadra che incasserà meno, avendo disputato un solo campionato in Serie A considerando gli ultimi tre o quattro anni. Mentre Sassuolo e Salernitana incassano la quota più alta: i neroverdi militano in Serie A dal 2013-14, mentre i campani hanno disputato tre campionati su quattro nella massima serie.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Quanto incassano Salernitana, Sassuolo e Frosinone dal paracadute per la retrocessione?.