Quanto ha speso Suning (e la famiglia Zhang) nell'Inter dal 2016 al 2024?

By Marco Deiana

Tra il 22 e il 23 maggio si è chiusa l'era Suning in casa Inter. Con la mancata restituzione del prestito da 275 milioni di euro (più gli interessi) ottenuto da Oaktree, la famiglia Zhang ha perso il controllo della società nerazzurra passata interamente nelle mani del fondo statunitense. Una situazione legata anche al blocco degli investimenti verso l'estero, anche nello sport, da parte del Governo della Cina, che ha bloccato i fondi per la gestione del club interista all'ormai ex proprietà.

Eppure dal 2016 al 2024 non è mai mancato il supporto di Suning nei confronti dell'Inter. Tra denaro investito per l'acquisizione delle quote nerazzurre, aumenti di capitale, sponsorizzazioni e finanziamenti soci, la famiglia Zhang ha speso quasi 800 milioni di euro, senza considerare il denaro preso in prestito da Oaktree, girato al club nerazzurro a "piccole dosi" dal 2021 ad oggi, che porta ad oltre il miliardo di euro la cifra spesa dalla proprietà cinese per l'Inter.

Nell'estate 2016 la famiglia Zhang ha investito 92 milioni di euro per l'acquisto del 68,55% delle quote dell'Inter in mano a Thohir, diventando azionista di maggioranza e versando subito altri 142 milioni di euro nelle casse societarie come aumento di capitale.

Tra il 2016 e il 2018 la famiglia Zhang effettua tre finanziamenti soci per un totale di 336 milioni di euro. A questi si aggiungono i finanziamenti soci delle stagioni 2021-22 e 2022-23 di 126 milioni di euro (legati al prestito ottenuto da Oaktree) per un totale di 462 milioni di euro spesi per l'Inter solo come finanziamento soci (in attesa di conoscere il bilancio 2023-24, che si chiuderà il 30 giugno).

Suning ha investito altri 200 milioni di euro (circa) come sponsorizzazione (per esempio per il naming del centro sportivo).