Guida della Germania verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori

By Andrea Gigante

La Germania si presenta a Euro 2024 da paese ospitante. I tedeschi devono lanciare un segnale di ripresa dopo la cocente eliminazione nella fase a gironi del Mondiale in Qatar.

Quello casalingo dovrà essere l'Europeo del riscatto per la Germania, il cui movimento calcistico ha recentemente attraversato un vero e proprio periodo di crisi, culminato con l'eliminazione ai gironi nei Mondiali in Qatar. Dopo la fine della lunga era targata Löw, Flick non è riuscito a dare una nuova marcia alla nazionale tedesca, che adesso è passata sotto la guida di Julian Nagelsmann, al quale spetta il compito di portare a termine la transizione generazionale dalla vecchia guardia alle nuove leve in cerca di spazio.

Per la qualità dei giocatori la Germania va annoverata sicuramente tra le nazionali più forti dell'Europeo, ma gli ultimi risultati raccolti legittimano i numerosi dubbi sul suo conto. Quel che è certo è che la Mannschaft farà di tutto per sfruttare il fattore casa.

Di seguito la guida di 90min sulla Germania per Euro 2024.

I convocati della Germania per Euro 2024

La Federcalcio tedesca ha trovato una maniera alquanto originale di rendere note le convocazioni: partendo con largo anticipo rispetto agli altri paesi, ha infatti rilasciato un nome alla volta, come se fossero gli episodi di una serie tv, ricorrendo via via a espedienti nuovi. Rudiger è stato ad esempio chiamato dal suo kebabbaro di fiducia, Gundogan è finito sui cartelloni pubblicitari di Alexanderplatz, mentre Muller si è convocato...da solo.

Strategie di marketing a parte, adesso Julian Nagelsmann si ritrova tra le mani una lista di 27 giocatori da cui dovrà depennare soltanto un nome. Nel roster si può notare la presenza di addirittura 4 portieri (Baumann, Neuer, Nubel e ter-Stegen) ma il commissario tecnico teutonico non si priverà di nessuno di loro, in quanto li considera necessari per rimanere coperti in caso di infortunio. Una scelta insolita.

Come accade per ogni nazionale, anche le convocazioni della Germania non sono state esenti da critiche e polemiche. Le principali riguardano le assenze di Mats Hummels e Julian Brandt, entrambi protagonisti nell'incredibile cavalcata del Borussia Dortmund in Champions League. Snobbato anche Leon Goretzka, reduce dall'annata complicata con il Bayern. In lista ci sono però tanti rappresentanti dello Stoccarda, club che - insieme al Bayer Leverkusen - ha più impressionato nell'ultima Bundesliga. I tifosi tedeschi possono però dormire sonni tranquilli, visto che nell'elenco non mancano veterani del calibro di Gundogan, nominato addirittura capitano della squadra, e Toni Kroos, tornato in nazionale per venirle in aiuto in un periodo così complicato.

La rosa della Germania in ritiro per Euro 2024

Quale sarà il sistema tattico della Germania a Euro 2024?

Julian Nagelsmann sembra aver risolto il quesito al quale il suo predecessore Flick non era riuscito a venire a capo: ossia trovare un modo di schierare il maggior numero dei talenti offensivi che ha a disposizione senza però compromettere l'equilibrio tattico della squadra. Una soluzione alla quale è giunto rispolverando il 4-2-3-1, un modulo che in passato veniva usato per confermare il blocco-Bayern, ma che pare funzionare anche ora che il club bavarese, alle prese con un periodo di crisi, non costituisce più lo storico zoccolo duro della Mannschaft.

Come annunciato dallo stesso commissario tecnico, tra i pali ci sarà ancora Manuel Neuer, che si è ripreso alla grande da un infortunio che avrebbe potuto porre fine alla sua gigantesca carriera. Al centro della difesa Schlotterbeck e Tah si alterneranno al fianco dell'inamovibile Rudiger, mentre Raum non ha antagonisti credibili sull'out di sinistra. Ritorno al passato per Kimmich, il quale, dopo essersi trasformato in regista dall'avvento di Guardiola al Bayern in poi, verrà impiegato di nuovo come terzino destro, in modo da mettere un giocatore più fisico a centrocampo che possa fungere da bodyguard di Kroos, vero cervello della squadra.

Resta da sciogliere il nodo legato al centravanti. Fullkrug non sarà l'ultimo attaccante di grido, ma anche quest'anno ha dimostrato di essere un bomber implacabile. Nonostante ciò, Nagelsmann sembra più propenso a riproporre Havertz nel ruolo di falso nueve, conferendogli una grande libertà di movimento in modo da creare spazi d'inserimento per i tre trequartisti, che dovrebbero essere Gundogan, Musiala e Wirtz.

Calendario di Euro 2024 della Germania

In quanto paese ospitante, la Germania ha partecipato al sorteggio già certa di essere la testa di serie del gruppo A, dove se la vedrà con Scozia, Ungheria e Svizzera. Un girone che appare agevole, anche se può nascondere delle insidie, e che sicuramente vede i tedeschi favoriti per il passaggio agli ottavi.

Euro 2024 inizierà proprio con una gara della Germania, ossia quella contro la Scozia che avrà luogo all'Allianz Arena di Monaco di Baviera il 14 giugno. Il suo cammino proseguirà poi il 19 giugno contro l'Ungheria alla Mercedes-Benz Arena di Berlino e si chiuderà al Waldstadion di Francoforte contro la Svizzera.

I precedenti della Germania contro le avversarie della fase a gironi di Euro 2024

I potenziali avversari della Germania nel turno ad eliminazione diretta

Se la Germania dovesse passare la fase a gironi come prima del Gruppo A andrebbe ad affrontare la seconda classificata del Gruppo C. Quindi potenzialmente se la vedrebbe con una tra Inghilterra, Serbia, Danimarca e Slovenia. In caso di secondo posto, la Mannschaft incrocerebbe il proprio destino con quello della seconda del Gruppo B, ossia quello con Spagna, Croazia, Albania e con l'Italia di Spalletti.

Il regolamento stabilisce inoltre che a passare il turno saranno anche le quattro migliori terze classificate. Se tra queste ci dovesse essere la Germania, il suo avversario sarebbe la prima del Gruppo B.

I giocatori chiave della Germania da tenere d'occhio

La Germania sta pian piano salutando una golden generation ormai sul viale del tramonto e per molti di loro questa potrebbe essere l'ultima partecipazione a un trofeo internazionale. Sicuramente lo sarà per Toni Kroos, che appenderà gli scarpini al chiodo proprio al termine dell'Europeo. Nonostante il ritiro annunciato, il centrocampista del Real Madrid gioca ancora ad altissimi livelli e sarà lui a detenere le chiavi del gioco della squadra di Nagelsmann.

Toni Kroos | Mika Volkmann/GettyImages

Al netto della giovane età, Jamal Musiala e Florian Wirtz sono già imprescindibili per la loro nazionale ed è dal loro estro che dipenderà gran parte dell'imprevedibilità offensiva della Germania. Il talento del Bayern Monaco ha qualche gettone in più rispetto al collega del Leverkusen, il quale però viene dalla miglior stagione della sua carriera, culminata proprio con il titolo in Bundesliga.

I talenti emergenti presenti nella rosa della Germania

Aleksandar Pavlovic | Alex Grimm/GettyImages

Wirtz e Musiala potrebbero essere inseriti in questa categoria, ma i loro nomi sono in giro ormai da tempo nel panorama calcistico internazionale, quindi sarebbe forzato considerarli ancora talenti emergenti. Spostiamo dunque l'attenzione su quello che è il giocatore più giovane convocato da Nagelsmann: Aleksandar Pavlovic. Il classe 2004 è stato una delle poche note liete nella stagione disastrosa del Bayern Monaco e Tuchel ha avuto così tanta fiducia in lui che non ci ha pensato due volte nel schierarlo dal primo minuto nei match più decisivi della stagione. Nella Germania non parte come titolare, ma le qualità per sovvertire i pronostici ci sono.

Pronostico per Euro 2024

A proposito di pronostici, ma fin dove si piazzerà questa Germania ibrida, frutto di un mix tra giovani che reclamano più responsabilità e senatori che non vogliono ancora farsi da parte? Sulla carta il girone sembra alla portata: Scozia e Ungheria sono state due delle nazionali più sorprendenti nelle qualificazioni, la Svizzera è abituata a calcare certi palcoscenici, ma salvo clamorosi colpi di scena i tedeschi dovrebbero riuscire a strappare un posizionamento tra le prime due.

Dopodiché il loro destino dipenderà anche da quello delle altre squadre e dai conseguenti incroci dagli ottavi di finale in poi. Sta di certo che la Mannschaft prenderà la rabbia del flop al Mondiale e, sfruttando anche il fattore casa, la tramuterà in entusiasmo per quella che si prospetta una promettente campagna europea.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Guida della Germania verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori.