Guida dell'Inghilterra verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori

By Francesco Castorani

Un terzo posto nel 1968, un secondo nel 2021. L'Inghilterra non ha mai vinto un Campionato Europeo nella sua lunga storia. In Germania ci proverà con una delle generazioni più ricche di talento del XXI secolo.

La golden generation, quella di Gerrard e Lampard, quella di Beckham e Terry, ha fallito con la Nazionale. Non è riuscita a restituire il livello mostrato con i rispettivi club, deludendo in tutte le competizioni più importanti con la maglia dei Tre Leoni. Non è riuscita a incrementare l'unico trofeo nel Palmarés, la Coppa del Mondo 1966.

Quella tipica maledizione che sembra inseguire l'Inghilterra da decenni è tornata con forza negli ultimi anni, nei quali Gareth Southgate è caduto prima in Semifinale del Mondiale in Russia, poi in Finale dell'Europeo a Wembley e infine ai Quarti in Qatar contro la futura finalista Francia. Un livello alto, incrementato dall'exploit di molti calciatori nell'ultimo biennio, che presenta la Nazionale in questione come la favorita principale alla vittoria del prossimo Europeo.

Di seguito la guida di 90min sull'Inghilterra per Euro 2024.

I convocati dell'Inghilterra per Euro 2024

E i convocati ufficiali, i 26 che voleranno in Germania, hanno generato molte polemiche in questi giorni. Il CT Gareth Southgate si è distinto ancora per scelte particolari, impopolari, che si sommano alle esclusioni già note dei vari Ben White, Fikayo Tomori, Jadon Sancho e Marcus Rashford. Scelte che limano il confine tra coraggio e follia, che si pongono a metà tra la personalità di tracciare un proprio percorso e l'eccessivo protagonismo di cui ogni tanto peccano gli allenatori.

Sono 12 i giocatori diversi rispetto al Mondiale in Qatar, una spedizione dalla quale l'Inghilterra è uscita a testa alta, con prestazioni convincenti, ma troppa sfortuna. Tutti hanno un livello molto alto e sono autori di ottime stagioni individuali. A sorprendere tuttavia sono state le esclusioni dai preconvocati dell'esterno campione nazionale e d'Europa Jack Grealish e ancora della mezz'ala/trequartista del Tottenham James Maddison.

La rosa dell'Inghilterra in ritiro per Euro 2024

Quale sarà il sistema tattico dell'Inghilterra a Euro 2024?

4-2-3-1, con solo un paio di novità rispetto a quel drammatico Quarto di Finale in Qatar contro la Francia, con molte se invece ci relazioniamo alla Finale di Wembley persa contro l'Italia. Da quel giorno, Gareth Southgate ha optato per un approccio meno conservativo che ha reso l'Inghilterra brillante e ancor più spaventosa.

Le novità, messo in conto il recupero dell'attualmente infortunato Luke Shaw saranno una in difesa e una a centrocampo. Pickford dovrebbe essere il portiere titolare, con Kyle Walker, John Stones, Marc Guehi e proprio Shaw a comporre la linea difensiva da destra a sinistra (Trippier nel caso in cui non recuperasse il terzino del Manchester United). Nella mediana a due Declan Rice è l'inamovibile e sarà accompagnato o da Alexander-Arnold, schierato a centrocampo, o dal wonderkid Kobbie Mainoo. Jude Bellingham la stella al centro della trequarti con Foden e Saka (o Palmer) a sostegno di capitan Harry Kane.

Calendario di Euro 2024 dell'Inghilterra

L'Inghilterra ha dominato il proprio girone di qualificazione, diventando testa di serie al sorteggio svoltosi il 2 dicembre scorso ad Amburgo. Inserita nel Gruppo C, ha pescato Serbia, Danimarca e Slovenia, in una fase che può essere pericolosa, ma nella quale la Nazionale di Southgate appare ovviamente come favorita.

L'Europeo della dell'Inghilterra inizierà domenica 16 giugno contro la Serbia nello Veltins Arena di Gelsenkirchen, lo stadio che ospita le gare dello Schalke. Comincerà qualche ora più tardi rispetto a Slovenia-Danimarca, e si concluderà il 25 giugno, 9 giorni dopo, a Colonia.

I precedenti dell'Inghilterra contro le avversarie della fase a gironi di Euro 2024

I potenziali avversari dell'Inghilterra nel turno ad eliminazione diretta

L'ipotesi principale è quella che prevede l'Inghilterra vincitrice del proprio gruppo. Nel caso in cui la Nazionale di Southgate rispettasse le aspettative, incontrerebbeuna delle terze classificate del gruppo D, E, F, che ovviamente saranno determinate in una gerarchia generata soltanto al termine della fase a gironi. Nel caso in cui si qualificassero invece agli Ottavi di Finale come secondi, Kane e compagni affronterebbero invece la prima del Gruppo A, il girone in cui figurano i padroni di casa della Germania.

Tra le ipotesi peggiori e meno probabili figura invece quella di passaggio del turno come terza della classe. In quel caso la Nazionale dei Tre leoni si troverebbe a confronto o con la prima del Gruppo E o con la prima del Gruppo F, gironi nei quali figurano rispettivamenteBelgio e Portogallo.

I giocatori chiave dell'Inghilterra da tenere d'occhio

Determinare quali siano i calciatori chiave dell'Inghilterra risulta più facile del previsto. Il valore transfermarkt dei convocati tocca il miliardo e mezzo, ma è presente una stella più lucente delle altre a catalizzare l'attenzione in ogni reparto. Nel pacchetto arretrato la responsabilità di guidare la linea difensiva apparterrà a John Stones, in quanto centrale esperto e affidabile con oltre 70 presenze in Nazionale. Al suo fianco ci sarà Guehi, in grande spolvero e tra i quattro inglesi che il sorprendente Crystal Palace ha offerto all'Inghilterra in questa spedizione.

England v Iceland - International Friendly | Marc Atkins/GettyImages

Avanzando di qualche metro troviamo Declan Rice, ago della bilancia dell'Arsenal e tra i migliori mediani del palcoscenico mondiale. Dovrà reggere il peso di una formazione sbilanciata in avanti, questione che già gestisce alla grande con i gunners. Sulla trequarti il 10 è Jude Bellingham, che resta il calciatore da osservare in questa competizione per capire se a ottobre vincerà o meno il Pallone d'Oro. Ai suoi lati giusto qualche esterno fenomenale (Foden, Saka e Palmer) e soprattutto Harry Kane in avanti pronto a toglierli un po' di pressione. Il centravanti inglese è reduce dalla miglior stagione realizzativa della sua carriera. Ha fallito ancora la conquista di un trofeo con i club, motivo che lo spingerà ad aver più determinazione dei suoi colleghi.

I talenti emergenti presenti nella rosa dell'Inghilterra

Sono tanti, sicuramente troppi da veder emergere. Motivo che ci porta a una selezione di talenti che sicuramente troveranno spazio nel torneo che si sta per svolgere in Germania. Gli occhi, escludendo i giovani che hanno già un valutazione superiore ai 100 milioni, saranno su un paio di nomi in particolare. Kobbie Mainoo ha ridato vita al centrocampo di Ten Hag; il Manchester United ha scoperto un tuttocampista classe 2005 con una capacità insolita di azzerare la pressione. A 19 anni ha già deciso una Finale di Fa Cup contro il City (valsa ai red devils anche la qualificazione in Europa League fallita tramite il campionato).

England v Iceland - International Friendly | Marc Atkins/GettyImages

Poi l'uomo che ha illuminato un'altra stagione opaca del Chelsea, conclusa con l'amara qualificazione alla prossima Conference League. 27 gol e 15 assist per il trequartista mancino Cole Palmer, che si candida inaspettatamente a un ruolo di titolare mettendo in discussione uno come Bukayo Saka. L'altro giovane è il centrocampista Adam Wharton, che ha portato il CT a esclusioni inaspettate, ma che difficilmente troverà spazio in un torneo così breve.

Pronostico per Euro 2024

Il pronostico segue le quote che i bookmakers di tutto il mondo stanno proponendo. L'Inghilterra risulta la Nazionale favorita alla vittoria finale, anche più della Francia. Il girone è ampiamente alla portata e gli inglesi non dovrebbero avere problemi nel dominarlo. Si tratta di una squadra il cui percorso parte da lontano, con un'idea tattica che regala un'identità forte e la rabbia maturata in diverse delusioni che potrebbe rappresentare un fattore in più rispetto alle altre Nazionali.

La Finale, guardando al talento nella rosa inglese, appare come l'obiettivo minimo, ma dipenderà da quando e se l'Inghilterra sfiderà la Francia, in quello che potrebbe diventare un ultimo atto anticipato.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Guida dell'Inghilterra verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori.