Guida del Portogallo verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori

By Francesco Castorani

La vittoria inaspettata nel 2016, il fallimento agli Ottavi di Finale nel 2020. Il Portogallo, ancora di Cristiano Ronaldo, ha una delle rose più forti nel prossimo Europeo in Germania.

Come si compie un percorso perfetto potrebbe spiegarlo il CT Roberto Martinez. Subentrato alla guida della Nazionale lusitana a inizio 2023, ha festeggiato 10 vittorie in altrettante gare, in un girone di qualificazione dominato in toto. 36 gol segnati, una media superiore ai 3 a partita, e soltanto 2 quelli subiti, nella stessa gara contro la Slovacchia.

Il Portogallo sbarcherà in Germania come una delle formazioni più costose del torneo, ma senza quell'obbligo di vittoria che sembra spettare soltanto a Francia e Inghilterra, Nazionali maggiormente favorite al successo finale.

Di seguito la guida di 90min sul Portogallo per Euro 2024.

I convocati del Portogallo per Euro 2024

Nessuna esclusione eccellente per il CT Roberto Martinez, di quelle capaci di generare polemiche per diversi giorni. Il Portogallo odierno sembra costruito in modo incredibilmente equlibrato, con un livellatore di talento che rende ogni reparto altamente competitivo. Dall'estremo difensore Diogo Costa alle stelle in avanti, passando per una difesa solida e un centrocampo qualitativamente tra i migliori della competizione.

Il nome a sorpresa, anche se non è una sorpresa, è ovviamente quello diCristiano Ronaldo, l'unico uomo capace di giocare sei campionati europei. 40 anni li compirà il prossimo 5 febbraio, ma vanta una condizione fisica che molti, con la metà dei suoi anni, gli invidiano. Il centrale del Porto Pepe gli farà compagnia a 41 anni, mentre è Ruben Neves l'altro calciatore convocato nonostante il trasferimento in Saudi Pro League.

La rosa del Portogallo in ritiro per Euro 2024

Quale sarà il sistema tattico del Portogallo a Euro 2024?

Non ci sarà Raphael Guerreiro per infortunio, un esterno di indubbia qualità ma al contempo no un'assenza che complica particolarmente i piani di Roberto Martinez. L'ex CT del Belgio ha impostato il suo lavoro su un 4-3-3 che può trasformarsi in un assetto più offensivo (4-1-3-2) in base all'avversario che troverà di fronte a sè. Il titolare in porta sarà Diogo Costa, come accade ormai ininterrottamente da due anni, mentre la coppia di centrali difensivi dovrebbe comporsi di Ruben Días e uno tra Inacio e Silva. Sulla fascia sinistra Nuno Mendes è sicuro del posto, con Dalot che dovrebbe emergere come titolare a destra e Joao Cancelo jolly su entrambe le corsie.

In mediana Palhinha sarà il vertice basso con Bruno Fernades e Vitinha ai suoi lati da mezz'ali. Matheus Nunes e Joao Neves reclamano spazio, ma dovrebbero partire dalla panchina. In avanti l'unico inamovibile è Bernardo Silva, destinato ad operare sulla fascia destra; a sinistra regge il ballottaggio Rafael Leao-Joao Felix, con Cristiano Ronaldo a cui sembra destinato il ruolo di punta centrale, dopo una stagione tra le più prolifiche degli ultimi anni.

Calendario di Euro 2024 del Portogallo

Il Portogallo ha dominato il proprio girone di qualificazione, diventando testa di serie al sorteggio svoltosi il 2 dicembre scorso ad Amburgo. Inserito nel Gruppo F, ha pescato Turchia, Repubblica Ceca e atteso l'arrivo della Georgia dai Playoff.

L'Europeo lusitano inizierà martedì 18 giugno contro la Repubblica Ceca nella cornice della Red Bull Arena di Lipsia. Comincerà qualche ora più tardi rispetto a Turchia-Georgia, e si concluderà il 26 giugno, 8 giorni dopo, a Gelsenkirchen.

I precedenti del Portogallo contro le avversarie della fase a gironi di Euro 2024

I potenziali avversari del Portogallo nel turno ad eliminazione diretta

Cosa succederebbe nel caso in cui il Portogallo dovesse rispettare il pronostico e vincere il proprio girone nella fase a gruppi? La Nazionale di Roberto Martinez, inserita nel gruppo F, incontrerebbe la terza classificata di uno tra i gironi A, B o C. Se invece, alla conclusione delle prime tre gare, Cristiano Ronaldo e compagni ottenessero la seconda piazza, affronterebbero agli Ottavi la prima del gruppo D, formato da Francia, Olanda, Austria e Polonia.

Una situazione da evitare, così come quella legata al passaggio del turno dalla terza posizione. Se rientrasse tra le migliori quattro terze, il Portogallo dovrebbe affrontarela prima classificata o del gruppo C (Spagna, Italia, Croazia, Albania) o del Gruppo D (Inghilterra, Danimarca, Serbia, Slovenia).

I giocatori chiave del Portogallo da tenere d'occhio

Come si rintracciano i calciatori chiave in una rosa da oltre un miliardo di euro? Probabilmente, ma sarà il campo a confermarlo o a smentirlo, evidenziando coloro che sulla carta hanno un peso specifico diverso nella contemporaneità del calcio europeo. Il peso specifico di un blocco che opera principalmente a Manchester.

Manchester City v Manchester United - Emirates FA Cup Final | Eurasia Sport Images/GettyImages

Lato citizens spicca il leader difensivo Ruben Días. Centrale incredibilmente solido e anche dotato tecnicamente, guiderà la linea di Roberto Martinez come uno dei migliori nel suo ruolo in modo continuativo da anni, senza mai attraversare momenti negativi. Momenti che ha invece vissuto lo United, ma non il suo capitano e guida Bruno Fernandes, capace di innalzare il livello nonostante le continue critiche riguardanti il suo club. Dai red devils di nuovo ai citizens. Per Bruno Fernandes sarà un idillio operare con calciatori che parlano la sua stessa lingua calcistica, fantasisti della personalità e del tocco di Bernardo Silva. Poi tutti gli altri, da Vitinha a Leao, passando per Joao Felix e lo stesso Ronaldo. In un mese possono cambiare molte gerarchie e la sensazione primaria è che a incidere, considerato la quantità di talento, potrebbe essere chiunque.

I talenti emergenti presenti nella rosa del Portogallo

Talento che si spreca che consideriamo la rosa portoghese in generale. Chi sono però i giovani emergenti nella selezione lusitana che potrebbero stupire a Euro 2024? Gonçalo Inácio o António Silva, un 2001 e un 2003 con le stesse probabilità di emergere in Germania. Uno allo Sporting Lisbona e uno al Benfica, con margini di crescita elevatissimi che li proiettano presto lontano dalla Liga Portugal.

Portugal Training Session | Gualter Fatia/GettyImages

Nuno Mendes e Vitinha sono i portoghesi già molto affermati del PSG, mentre la rivelazione potrebbe essere quella di João Neves, classe 2004 inamovibile nella stagione appena conclusa dal Benfica. Margini importanti, un valore altissimo consolidato da una clausola rescissoria di 120 milioni di euro. Due anni più grande (2002) invece il figlio d'arte Francisco Conceiçao, capace di operare su entrambe le corsie ed esploso in questa stagione con la maglia del Porto.

Pronostico per Euro 2024

Un Portogallo con ambizioni importanti, con una rosa di un livello inaspettato e con la giusta dose di talento emergente, esperienza e campioni. La sconfitta in amichevole contro la Croazia è stata la prima della gestione Roberto Martinez ed è forse arrivata nel momento giusto non per minare la fiducia della Nazionale, ma per regalare un bagno di realtà a una squadra che non conosceva la delusione di un risultato amaro da troppo tempo.

Per Cristiano Ronaldo e compagni il cammino potrebbe essere morbido, almeno fino ai Quarti di Finale, ma dipenderà principalmente dalla vittoria di un girone in cui i lusitani sono per distacco la Nazionale favorita.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Guida del Portogallo verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori.