Le sorprese più grandi nella storia degli Europei

By Francesco Castorani

In Germania si consumerà presto la 17ª edizione del Campionato Europeo di calcio. Prenderà il via il prossimo 14 giugno in Baviera con la sfida inaugurale tra la Nazionale di casa e la Scozia all'Allianz Arena e verrà concluso esattamente un mese dopo, il 14 luglio, con la Finale in programma alle 21:00 presso lo Stadio Olimpico di Berlino.

Un Euro 2024 ricco di spunti e contenuti, con alcune Nazionali superiori al resto, tante di alto-medio livello e altre pronte a combattere fino all'ultimo minuto per spingersi il più lontano possibile. Filosofia, quella di non guardare alla differenza qualitativa, che non passa mai di moda e resta a volte una delle poche armi per riuscire a competere.

Di sorprese la storia del Campionato Europeo ne offre molte, tra vittorie incredibili e piazzamenti indelebili che hanno inciso le annate di diverse Nazionali.

Le vittorie

Vincere un trofeo da outsider è un qualcosa che non accade quasi mai. Mai se guardiamo alla Coppa del Mondo, quasi se invece ripercorriamo la storia del Campionato Europeo di calcio.

Euro 1992 - Danimarca

Nel 1992 la competizione si disputa ancora tra 8 squadre, la Nazionale ospitante e le sette qualificate attraverso il percorso delle qualificazioni. Nella prima fase si evincono due raggruppamenti da quattro, che poi generano le due Semifinali e l'ultimo atto. Immaginate di aver ormai rinunciato alla possibilità di disputare il torneo, di venire ripescati per l'esclusione dalla Jugoslavia, ancora di organizzare in fretta la spedizione, giungere nella vicina Svezia e finire per vincerlo.

AS Photo Archive | Alessandro Sabattini/GettyImages

È quanto accaduto nell'incredibile avventura della Danimarca a Euro 1992. Il pareggio a reti bianche con l'Inghilterra e la vittoria ai danni della Francia per eliminarla dalla fase a gironi; poi il successo ai calci di rigore in Semifinale contro l'Olanda e il 2-0 nell'ultimo atto di Goteborg contro la Germania il 26 giugno 1992. Un 2-0 storico ai tedeschi firmato Jensen-Vilfort, una data storica per il calcio nazionale danese.

Euro 2004 - Grecia

In pochi anni il numero delle squadre partecipanti raddoppia. E la storia che tingerà di biancoblu il cielo portoghese parte da lontano; precisamente dalla vittoria della Grecia in un gruppo di qualificazione in cui era presente anche la Spagna. Roja che i greci ritrovano anche nella fase a gruppi di Euro 2004, lasciandola ancora una volta dietro in classifica. Ai Quarti è la Francia di Thuram, Zidane e Henry ad arrendersi a Charisteas, in Semifinale la sorpresa Repubblica Ceca a piangere nei tempi supplementari per il gol di Dellas.

FBL-EUR2004-POR-GRE | FRANCK FIFE/GettyImages

La Finale offre un confronto tra i padroni di casa del Portogallo e la sorpresa della competizione, e il pronostico sembra scontato. Come non accade molto spesso però, è ancora Charisteas, con un colpo di testa, a mandare in estasi mezza Europa (che ormai tifa Grecia) con il successo più clamoroso della storia della competizione.

I piazzamenti a sorpresa

Piazzarsi, in tornei così competitivi, è un grande motivo di orgoglio per nazionali considerate minori e vale molto di più di ciò per chi vive lontano dalle stesse.

Euro 1996 - Repubblica Ceca

UEFA Euro '96 - France v Czech Republic, Semi-Final | Stewart Kendall/Allstar/GettyImages

Nel 1996 il Campionato Europeo passa a 16 partecipanti, si allunga nei tempi e cresce nella possibilità di offrire alcune sorprese. La prima è di una portata devastante e arriva da una Repubblica Ceca che elimina l'Italia dalla fase a gruppi e che poi si impone contro Portogallo e Francia per raggiungere la Finale di Wembley. Nel tempio inglese cade per mano della Germania, fermandosi soltanto ai tempi supplementari, per il golden gol di Bierhoff.

Euro 2000 - Romania

Germany V Romania, UEFA Euro 2000 Group A | Sportsphoto/Allstar/GettyImages

I Quarti di Finale sono il miglior piazzamento nella storia della Romania ai Campionati Europei, torneo a cui nel 2000 la Nazionale in questione aveva partecipato soltanto due volte, senza mai vincere una partita. Nella fase a gruppi della prima coppa disputata nel XXI secolo, Moldovan ferma sul pareggio la Germania, e Chivu, Munteanu e Ganea eliminano l'Inghilterra, prima di fermarsi ai Quarti contro l'Italia futura finalista.

Euro 2004 - Repubblica Ceca

Czech Republic V Latvia, UEFA Euro 2004 | Sportsphoto/Allstar/GettyImages

Euro 2004 è l'Europeo della Grecia, ne abbiamo parlato poche righe sopra. Tuttavia, a stupire è ancora la Repubblica Ceca. In Portogallo, mentre i media italiani si concentrano sul famoso biscotto tra Svezia e Danimarca, la Nazionale ceca vince il proprio gruppo ottenendo il massimo di punti con dimostrazioni di forza sorprendenti contro Germania e Olanda. Si sbarazza della Danimarca con un 3-0 netto ai Quarti di Finale, ma in Semifinale viene ingabbiata dalle maglie greche e sentenziata fuori dal gol di Dellas al minuto 105 dei tempi supplementari.

Euro 2008 - Turchia e Russia

Netherlands v Russia - Euro2008 Quarter Final | Stewart Kendall/Allstar/GettyImages

Il 2008 è l'anno d'inizio del ciclo de oro della Spagna di Aragonés e Del Bosque, ma è anche l'Europeo in cui due Nazionali a sorpresa conquistano Semifinali inaspettate. Si tratta della Russia, trascinata da un incontenibile Arshavin capace di eliminare i campioni in carica della Grecia e la Svezia di Ibrahimovic nella fase a gironi, oltre all'Olanda ai Quarti di Finale prima di cadere nel penultimo atto davanti alla Roja. E si tratta anche di una Turchia che mette in moto rimonte incredibili sia nella fase a gruppi contro Svizzera e Repubblica Ceca, sia nei Quarti di Finale terminati ai rigori contro la Croazia, prima che la Germania la elimini con un gol di Lahm al 90° in Semifinale.

Euro 2016 - Islanda e Galles

Wales v Belgium - Euro 2016 | Anadolu/GettyImages

Da Euro 2012 non si rintracciano storie particolarmente intriganti, mentre quattro anni più tardi sono due le Nazionali capaci di sorprendere nella competizione vinta da Cristiano Ronaldo in casa della Francia. L'Islanda diventa la Nazionale simbolo del torneo per il legame con una squadra che supera il girone e si regala la vittoria più illustre della sua storia: un 2-1 contro l'Inghilterra che lascia la Nazionale dei Tre Leoni agli Ottavi di Finale. L'altra sorpresa è invece il Galles di un Gareth Bale in modalità trascinatore. Il fenomeno del Real Madrid vince il Gruppo B piazzandosi davanti agli inglesi, elimina l'Irlanda del Nord agli Ottavi e soprattutto si impone per 3-1 sul Belgio ai Quarti, raggiungendo un clamoroso piazzamento in Semifinale (dove cade con il Portogallo).

Euro 2020 - Svizzera

France v Switzerland - UEFA Euro 2020: Round of 16 | Marcio Machado/GettyImages

Euro 2020, disputato 2021, è di facile memoria, sia perché si tratta dell'ultimo Europeo in ordine di tempo sia per i dolci ricordi offerti dall'Italia, Nazionale vincente nonostante non fosse una delle favorite. A stupire, almeno fino ai Quarti di Finale, c'è però anche la Svizzera. Gli elvetici passano la fase a gruppi dal terzo posto della classifica e agli Ottavi trovano il peggiore degli avversari, la Francia campione del mondo in carica indirizzata verso la Finale di Wembley. Ne esce un 3-3 indelebile con gli svizzeri che rimontano due gol negli ultimi 10 minuti e Sommer che para il rigore decisivo a Mbappé eliminandolo dal torneo. Nel turno successivo Shaqiri e compagni ci riprovano incastrando anche la Spagna, che ha però la meglio nella lotteria dagli undici metri.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Le sorprese più grandi nella storia degli Europei.