Quante volte l'Italia ha vinto l'Europeo?

By Francesco Castorani

L'Italia al Campionato Europeo. Mentre i ragazzi di Luciano Spalletti si muovono per la Germania alla ricerca di successi, guardiamo al passato. Per individuare le vittorie della squadra azzurra nella massima competizione continentale occorre girarsi indietro di pochi anni e poi scavare fino a mezzo secolo fa.

2 Europei vinti nelle 10 edizioni completate finora: nel 1968 con Finale allo Stadio Olimpico di Roma e nel 2021, in quel torneo itinerante concluso con l'ultimo atto a Wembley proprio contro la Nazionale dei Tre Leoni.

2 successi su 10, in un quinto delle partecipazioni dell'Italia. Quello che si sta svolgendo in Germania, Euro 2024, è il diciassettesimo Europeo della storia (l'undicesimo dell'Italia). Una competizione disputata per la prima volta nel 1960 che ha, nel corso degli anni, spesso cambiato formato allargando il numero delle partecipanti fino alle 24 odierne.

Euro 1968 - Italia

Ai suoi albori il Campionato Europeo prevedeva turni di qualificazione che oggi apparterebbero alle fasi a eliminazione diretta. Ottavi e Quarti veniva considerati fasi eliminatorie precedenti a quella finale, che cominciava con dalle Semifinali. È per questo che nel 1964 e nelle edizioni successive (1972 e 1976) l'Italia risulta come nazione non qualificata al torneo.

Nel 1968 però, quella del cambio di denominazione da Coppa delle Nazioni Europee a Campionato Europeo UEFA, è proprio il Belpaese a ospitare la competizione continentale. Gli azzurri, nonostante siano la Nazionale ospitante, devono comunque passare da un gruppo di qualificazione che vincono agevolmente contro Romania, Svizzera e Cipro. Nei Quarti di Finale superano in rimonta la Bulgaria e accedono all'ultima fase trascinati dai fenomeni Mazzola e Riva.

L'accoppiamento della Semifinale è conl'Unione Sovietica e si verifica per la prima e unica volta nella storia del Campionato Europeo il lancio della monetina. Dopo uno 0-0 durato 120 minuti contro l'URSS capitan Facchetti sceglie il lato giusto e gli azzurri accedono così alla Finale di Roma. Un ultimo atto che si disputa due volte, a causa della ripetizione prevista in caso di pareggio. Nella prima occasione termina 1-1, con Domenghini che pareggia la rete Dzajic a 10 minuti dalla fine. La seconda volta sono Riva e Anastasi, il 10 giugno 1968, a conquistare il primo Europeo della storia azzurra.

Euro 2020 - Italia

Il nome con cui verrà tramandato nel tempo sarà Euro 2020, nonostante la competizione si sia disputata un anno dopo a causa della Pandemia da Covid-19. Un Europeo itinerante nel quale l'Italia, come accaduto spesso nella storia azzurra, non figurava tra le Nazionali favorite. Un successo raggiunto inaspettatamente 53 anni dopo la prima volta, per avvicinarsi nell'albo d'oro alle primatiste Germania e Spagna (3).

Il percorso azzurro a Euro 2020nasce dalle qualificazioni cominciate nel marzo 2019 e durate esattamente 8 mesi. Un cammino perfetto dell'Italia di Roberto Mancini, capace di vincere tutte e 10 le sfide disputate cannibalizzando ogni avversario sulla strada. E l'esordio nella fase a gruppi, disputata interamente a Roma, si rivela ancora più brillante. Gli azzurri battono Turchia, Svizzera e Galles e si qualificano agli Ottavi senza subire alcun gol.

È qui che diventa difficile. Gli Ottavi decisi ai tempi supplementari da Chiesa contro l'Austria, la vittoria di misura con il Belgio ai Quarti e ancora la sofferenza terminata solo ai calci di rigore della Semifinale contro una dominante Spagna. L'ultimo atto è in casa del nemico, l'Inghilterra di Gareth Southgate, e si mette malissimo già dopo qualche minuto. Il vantaggio di Luke Shaw fa esplodere Wembley, il pareggio di Leonardo Bonucci nella seconda frazione lo ammutolisce. Italiani e inglesi giungono fino ai calci di rigore e Gigio Donnarumma si esalta nella lotteria regalando agli azzurri un trionfo indimenticabile, il secondo e ultimo della sua storia, almeno finora.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Quante volte l'Italia ha vinto l'Europeo?.