Cronistoria dell'Italia ai Campionati Europei

By Francesco Castorani

Come proseguirà la storia azzurra ai Campionati Europei? Euro 2024 è in corso e, stando a quanto ci racconta l'albo d'oro della competizione, l'Italia è una delle Nazionali storicamente migliori. Due successi distanti oltre 50 anni l'uno dall'altro, due secondi posti e un paio di Semifinali; ancora due Quarti di Finale e soltanto due eliminazioni nel primo turno.

Nelle 10 edizioni degli Europei disputate, l'Italia si è ritrovata tra le prime quattro del torneo in ben 6 occasioni. Quella che si sta disputando in Germania è l'undicesima avventura continentale azzurra; un'avventura che, grazie al successo maturato nella prima giornata contro l'Albania, possiamo dire (in modo quasi certo) proseguirà oltre la fase a gironi.

Dei successi italiani (1968 e 2020) abbiamo trattato in un altro approfondimento, analizziamo ora ogni edizione azzurra degli Europei dall'anno della sua istituzione (1960).

Cronistoria dell'Italia agli Europei

  • 1960 \- Non partecipante
  • 1964 \- Non qualificata
  • 1968 \- Campione
  • 1972 \- Non qualificata
  • 1976 \- Non qualificata
  • 1980 \- Quarto Posto
  • 1984 \- Non qualificata
  • 1988 \- Semifinali
  • 1992 \- Non qualificata
  • 1996 \- Primo turno
  • 2000 \- Secondo posto
  • 2004 \- Primo turno
  • 2008 \- Quarti di Finale
  • 2012 \- Secondo posto
  • 2016 \- Quarti di Finale
  • 2020 - Campione
  • 2024 \- In corso

1960-1964 - Non partecipante/qualificata. Alle prime due edizioni gli azzurri non competono. Nel 1960 l'Italia decide non partecipare alle qualificazioni europee dopo aver fallito quelle ai Mondiali del 1950, '54 e '58. Quattro anni più tardi elimina al primo turno di qualificazione la Turchia, ma si arrende all'Unione Sovietica nel secondo turno.

1968 - Campione. Un Europeo vinto da esordiente. La generazione che guida l'Italia al successo vede tanti campioni del passato in campo. Da Zoff a Facchetti fino a Riva e Mazzola. Nella Finale ripetuta contro la Jugoslavia segnano il fenomeno del Cagliari scomparso qualche mese fa e Anastasi.

1972-76 - Non qualificata. Dopo il successo arrivano altre due mancate qualificazioni e il motivo di tante assenze è il formato, che prevede la partecipazione al torneo solo dalla fase delle Semifinali in poi. Nel 1972 è il Belgio, paese ospitante, a eliminare l'Italia nei Quarti di Finale (di qualificazione); quattro anni dopo gli azzurri si arrendono già ai gironi di qualificazione, terminando al terzo posto dietro Olanda e Polonia.

1980 - Quarto posto. È l'edizione che amplia la fase finale a 8 squadre e l'Italia non deve affrontare le qualificazioni in quanto paese ospitante. Dopo aver eliminato Inghilterra e Spagna dal proprio gruppo, ma aver terminato il girone al secondo posto dietro al Belgio, gli azzurri devono accontentarsi della Finale 3° e 4° posto, persa ai rigori a Napoli contro la Cecoslovacchia.

1984 - Non qualificata. Una delle delusioni più cocenti. L'Italia si presenta alle qualificazioni per Euro 1984 da Campione del Mondo in carica, ma finisce incredibilmente al quarto posto del proprio gruppo, superata da Romania, Svezia e Cecoslovacchia.

1988 - Semifinali. Quattro più tardi l'Italia viaggia in Germania Ovest per partecipare al suo terzo Campionato Europeo. Si qualifica senza problemi e passa il proprio girone eliminando Spagna e Danimarca. In Semifinale però la Nazionale di Azeglio Vicini deve arrendersi all'Unione Sovietica.

1992 - Non qualificata. Nel 1992 l'Unione Sovietica, vicecampione d'Europa quattro anni prima, nega ancora all'Italia la partecipazione alla fase finale dell'Europeo. Nel gruppo di qualificazione l'Italia termina soltanto secondo, a 3 punti di distanza dall'URSS.

1996 - Primo turno. La quarta partecipazione è datata 1996. Le squadre che accedono alla fase finale diventano 16 e l'Italia si qualifica come migliore seconda. L'avventura termina però nella fase a gruppi, in cui Germania e Repubblica Ceca lasciano gli azzurri al quarto posto, a causa dello scontro diretto perso contro Nedved e compagni.

2000 - Secondo posto. Con il nuovo secolo gli azzurri rientrano tra le Nazionali europee più forti del momento. Il girone contro Turchia, Belgio e Svizzera è una passeggiata per gli uomini di Zoff, che superano agevolmente anche la Romania ai Quarti di Finale. In Semifinale contro l'Olanda padrona di casa sono i rigori a consegnare l'ultimo atto agli azzurri, nel quale crollano soltanto ai tempi supplementari per il golden gol del francese David Trezeguet.

2004 - Primo turno. Il famoso biscotto dopo il quale l'Italia riuscirà sempre a superare la fase a gruppi. Quattro anni dopo la Finale persa al De Kuip di Rotterdam, gli azzurri, che due anni più tardi si sarebbero laureati Campioni del Mondo, cadono nella fase a gironi per mano di Svezia e Danimarca.

2008 - Quarti di Finale. E da Campioni del Mondo, molti degli interpreti italiani si presentano anche a Euro 2008. Il girone viene superato a fatica, con una vittoria su una Francia disastrata nell'ultimo turno. La magia però termina subito ai Quarti di Finale, quando la Spagna si impone nella lottera dei rigori dando inizio allo storico ciclo de oro.

2012 - Secondo posto. Quella del 2012 è una grande edizione per gli azzurri. Nella fase a gruppi Italia e Spagna lasciano fuori Croazia e Irlanda e camminano percorsi differenti per poi ritrovarsi in Finale. È l'edizione della coppia d'attacco Cassano-Balotelli, con la quale Prandelli elimina l'Inghilterra ai Quarti (tramite i rigori) e la Germania in Semifinale. Nell'ultimo atto la Roja è straripante e gli azzurri devono accontentarsi di un ottimo secondo posto.

2016 - Quarti di Finale. L'Europeo di Antonio Conte e delle sue formazioni inaspettate. L'Italia ha un volto particolare per Euro 2016, che intanto è diventato a 24 squadre, e dopo aver vinto il proprio raggruppamento, elimina a sorpresa la Spagna nei nuovi Ottavi di Finale. Ai Quarti incontra la Germania che la spunta soltanto dal dischetto dopo una lotteria diventata terribilmente iconica.

2020 - Campione. Il trionfo azzurro contro gli inglesi, nel tempio del calcio inglese. Per arrivare a Wembley l'Italia domina il proprio girone contro Turchia, Svizzera e Galles. Agli Ottavi soffre con l'Austria ma vince ai supplementari, ai Quarti soffre con il Belgio ma si impone di misura e in Semifinale soffre tantissimo con la Spagna ma la spunta dagli undici metri. Vince con la stessa modalità anche contro l'Inghilterra in un ultimo atto che regala il secondo successo della storia europea azzurra.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Cronistoria dell'Italia ai Campionati Europei.