Le possibili idee di mercato dal Gruppo A di Copa America 2024

By Francesco Castorani

La Copa America 2024 è in procinto di cominciare. Il fischio d'inizio è previsto giovedì 20 giugno alle ore 20:00, data in cui scenderanno in campo i campioni d'America e del mondo dell'Argentina per fronteggiare il Canada. Sarà la prima sfida del Gruppo A, completato da Perù e Cile, tra i gruppi più imprevedibili del torneo. In Europa ci troviamo già, anche se lo start ufficiale è previsto per il 1° luglio, in piena sessione estiva di calciomercato. Proviamo quindi a menzionare alcune "occasioni" in ottica mercato dal girone A della Copa America 2024.


Argentina - Guido Rodriguez

L'Argentina sogna il ciclo perfetto: Copa America-Coppa del Mondo-Coppa America. Il popolo albiceleste è ancora in estasi per la vittoria di un Mondiale dal quale sono trascorsi soltanto 18 mesi e nella 48ª edizione della competizione continentale in programma negli Stati Uniti potrà contare su un blocco quasi identico a quello partito per il Qatar. Tra questi spicca la situazione di Guido Rodriguez, certezza della Nazionale e ancora del Betis dal 2020. Il suo contratto è in scadenza a giugno, ma a differenza di German Pezzella, per il quale si parla di rinnovo con i blanquiverdes o ritorno in patria, le soluzioni del mediano albiceleste potrebbero virare verso un altro club.

Real Betis v UD Almeria - LaLiga EA Sports | Fran Santiago/GettyImages

Qualche italiana monitora la situazione, mentre sono abbastanza impervie le vie che conducono a un gioiellino della Nazionale.Valentín Carboni, classe 2005, dopo aver preso il posto di Paulo Dybala tra i 26 partenti per gli USA, ha ricevuto anche la benedizione pubblica di Lionel Messi. Tuttavia, il suo cartellino è di proprietà dell'Inter, che difficilmente aprirà a una cessione verso un altro club italiano.

Perù - Piero Quispe

Il Perù, con 29.1, è la Nazionale con l'età media più alta dell'intero torneo. Nella Copa America 2024 il CT uruguaiano Jorge Fossati, 71 anni, ha scelto di affidarsi a un blocco rosa esperto con tanti giocatori a ridosso o sopra i 30 anni. Tra i più giovani segnaliamo il trequartista Piero Quispe, nato il 14 agosto 2001 a Lima.

Peru v Paraguay - International Friendly | Raul Sifuentes/GettyImages

Nella stagione 2022-23 si è rivelato il miglior calciatore peruviano con la maglia dell'Universitario de Deportes e poi ha scelto di prendere un volo verso il Messico per legarsi all'UNAM Pumas con un contratto fino al 2026. Potrebbe emergere nell'imminente Copa America come uno dei calciatori con più qualità a sostegno di Gianluca Lapadula. A gennaio, in occasione del suo trasferimento ai Pumas, per lui si era parlato anche di un possibile approdo in Europa.

Cile - Ben Brereton Diaz

Il Cile, guidato dal CT argentino Ricardo Gareca, proverà a imporsi come seconda forza del Gruppo A. Una rosa interessante, con qualità ed esperienza, la più anziana (28.8) dopo il Perù. Tra i migliori interpreti della selezione cilena spicca sicuramente l'ala d'attacco Ben Brereton Diaz, che ha una storia tutt'altro che banale alle spalle.

Everton FC v Sheffield United - Premier League | Lewis Storey/GettyImages

Nato a Stoke-on-Trent, in Inghilterra, il 18 aprile del 1999, è cresciuto calcisticamente nel paese britannico, precisamente nelle giovanili del Manchester United, prima di esordire con il Nottingham Forest in Championship e dominarla con la maglia del Blackburn. Un exploit valso la chiamata del Villarreal, che l'ha prelevato a titolo gratuito la scorsa estate prima di girarlo in prestito allo Sheffield United a metà stagione. Con il submarino qualcosa non ha funzionato e un trasferimento dopo la Copa America potrebbe rivelarsi l'ipotesi giusta.

Canada - Ismael Koné

Il Canada di Alphonso Davies e Jonathan David, il primo oggetto del desiderio del Real Madrid per creare la squadra potenzialmente perfetta, il secondo obiettivo di molte big europee dopo i tanti anni in doppia cifra con il Lille. In questo stralcio non parleremo però di nessuno dei due, ma di Ismael Koné, centrocampista emergente pronto a dominare i suoi colleghi tra qualche giorno.

Holland v Canada -International Friendly | Soccrates Images/GettyImages

Con la Nazionale indossa la numero 8 e, nonostante si tratti di un 2002, ha già totalizzato 19 presenze in maglia canadese. Mediano 188 centimetri, il Montreal l'ha prelevato dal Saint-Laurent a titolo gratuito, rivendendolo un anno e mezzo dopo al Watford, in Championship, per 8 milioni di euro. Ha superato le 100 presenze in carriera in tutte le competizioni e, dopo 18 mesi nella seconda serie inglese, potrebbe essere arrivato il momento del salto di qualità.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Le possibili idee di mercato dal Gruppo A di Copa America 2024.