Come funziona il chip nel pallone di Euro 2024 che ha fatto annullare il gol a Lukaku

By Andrea Gigante

Le ha provate tutte il Belgio per provare a recuperare lo svantaggio ed evitare la sconfitta nella gara d'esordio all'Europeo contro la Slovacchia, ma ogni tentativo si è infranto con l'imprecisione sotto porta, la sfortuna e...la tecnologia.

All'88 Lukaku va a segno col sinistro concretizzando la bella discesa sulla fascia di Openda e dando a tutti l'impressione di aver ristabilito la parità. Il gol sembra regolare, ma tra lo stupore generale l'arbitro Umut Meler viene richiamato al VAR per rivedere l'azione e a quel punto annulla la rete per un tocco con il braccio, prendendo una decisione per certi versi storica.

Infatti, per la prima volta in assoluto, un fallo di mano viene ravvisato da un chip inserito nel pallone. Come riporta Calcio & Finanza, all'interno dell'Adidas “Fussballiebe”, il pallone utilizzato durante l'Europeo, è presente un sensore di movimento, alimentato da una batteria ricaricabile, con unità di misura inerziale (IMU) a 500 Hz, che fornisce una visione senza precedenti di ogni elemento del movimento del pallone. Un'innovazione senza precedenti che garantisce una visione completa di ogni elemento del movimento del pallone e che invia dati precisi agli arbitri video in tempo reale. Tutto questo è stato possibile combinando i dati sulla posizione dei giocatori con l’intelligenza artificiale.

Si tratta di una miglioria che si colloca all'interno della tecnologia del fuorigioco semiautomatico (SAOT) promossa dall'UEFA e che si pone l'obiettivo di aiutare gli addetti VAR a identificare ogni singolo tocco di palla, riducendo il tempo impiegato per decidere in caso di fallo di mano o da rigore.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Come funziona il chip nel pallone di Euro 2024 che ha fatto annullare il gol a Lukaku.