La contropartita per avvicinare Thuram alla Juve e il punto sul possibile affare

By La redazione di 90min

Uno dei tormentoni di mercato pronti a tornare in ballo con continuità, soprattutto nelle ultime sessioni, si lega alla volontà della Juventus di ottenere rinforzi a metà campo: una volontà che nella scorsa sessione invernale non ha trovato sfogo nei colpi tanto spesso ipotizzati, limitandosi al prestito di Alcaraz, ma che in estate si tradurrà davvero in movimenti importanti (quantitativamente e qualitativamente parlando. L'affare Douglas Luiz, ormai in dirittura d'arrivo, è la prova tangibile di questo intento - dell'intenzione di muoversi sul centrocampo - ma non finisce e qui e oggi il nome in ballo è quello di Khephren Thuram del Nizza, figlio e fratello d'arte.

Thuram vs Rabiot: un fatto di convenienza?

L'edizione odierna di Tuttosport si sofferma proprio sulla volontà di rafforzare il centrocampo, considerando tra l'altro come Rabiot non dia ancora risposte sul tema rinnovo: la decisione "entro gli Europei" è rimasta utopia e, al contrario, toccherà aspettare che la competizione in corso in Germania arrivi a una conclusione. La fase di stallo su Rabiot non va ovviamente a genio alla dirigenza bianconera che, spiega il quotidiano, ha attivato una serie di contatti con l'agente di Thuram, soprattutto negli ultimi giorni della settimana che sta per finire.

Pro e contro rispetto a Rabiot sono sotto gli occhi di tutti: l'esperienza non è quella dell'attuale centrocampista bianconero, capace negli anni di diventare un insostituibile, ma i margini di miglioramento sono importanti e l'età (appena 23 anni) permette a Thuram di poter dare garanzie anche a lungo termine e non solo nell'immediato. Di fatto, alla luce dell'aspetto anagrafico, può essere conveniente investire su un profilo come Thuram - con tutte le incognite del caso - anziché svenarsi (a livello di ingaggio) per trattenere un calciatore ormai prossimo ai 30 anni. Il tutto considerando anche come l'ingaggio chiesto da Thuram possa avvicinarsi alla metà di quello che la Juve ha offerto a Rabiot, ben 7,5 milioni a stagione.

La variabile Milik

Quanto costerebbe Thuram nello specifico? La scadenza nel 2025 tiene bassa la valutazione, si parla di 15-20 milioni di euro e non manca la possibilità di valutare l'investimento anche a prescindere dalla fumata nera con Rabiot. Come in tanti casi di mercato non mancano contropartite in grado di ridurre le richieste economiche dell'altro club: Arkadiusz Milik potrebbe essere il nome giusto, piacendo al Nizza anche in virtù di quanto fatto nell'esperienza all'OM in Ligue 1. La valutazione del polacco, nell'ottica di ridurre le richieste del Nizza per Thuram, sarebbe di circa 8 milioni di euro.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come La contropartita per avvicinare Thuram alla Juve e il punto sul possibile affare.