Le probabili formazioni di Croazia-Italia

By Francesco Castorani

Italia e Croazia per chiudere il Gruppo B di Euro 2024. Se dovessero vincere o pareggiare gli azzurri, i croati resterebbero fuori dalla fase a eliminazione diretta; se invece maturasse la vittoria per Modric e compagni, Spalletti e i suoi ragazzi potrebbero ancora accedere agli Ottavi come una delle migliori terze. Questa sera alle 21:00, alla Red Bull Arena di Lipsia, risuonerà il fischio d'inizio dell'arbitro olandese Makkelie, in una sfida che, a 10 giorni dallo start ufficiale della competizione, risulta essere già decisiva per entrambe le Nazionali.

Quali saranno le scelte dal primo minuto dei due CT?

La probabile formazione della Croazia contro l'Italia

Partiamo dalla Croazia, che giocherà solo formalmente in casa la sfida contro gli azzurri. La formazione di Dalic è reduce da due prestazioni deludenti ed è quella più a rischio per quanto riguarda l'eliminazione. Dopo il tris inflitto dalla Spagna, Livakovic si è dovuto arrendere nel finale di partita anche all'Albania (2-2).

Risultati che preannunciano dei cambiamenti importanti. I sacrificati, alla vigilia, sembrano essere gli ex Inter Marcelo Brozovic e Ivan Perisic. In mediana il CT potrebbe optare per Luka Sucic in posizione più avanzata, con l'allargamento di Mario Pasalic a destra e la conferma di Andrej Kramaric a sinistra. Come unica punta salgono le quotazioni di Bruno Petkovic, più del centravanti dell'Osasuna ex Serie A Ante Budimir.

Croazia (4-2-3-1): Livakovic; Stanisic, Sutalo, Pongracic, Gvardiol; Kovacic, Modric; Pasalic, Sucic, Kramaric; Petkovic CT: Z. Dalic.

I ballottaggi

  • Sucic-Brozovic: 60%-40%
  • Petkovic-Budimir: 60%-40%

Infortunati e squalificati nella Croazia

Infortunati nella Croazia

  • Nikola Vlasic

Squalificati nella Croazia

Nessun assente per squalifica nella Croazia.

La probabile formazione dell'Italia contro la Croazia

I dubbi di Luciano Spalletti stanno emergendo nelle ultime ore. Federico Dimarco resta in dubbio fino all'ultimo, al di là delle parole di fiducia di Spalletti, e pronto a rimpiazzarlo ci sarebbe Matteo Darmian a piede invertito. Non l'unica novità di un'Italia nella quale emerge il nome di Bryan Cristante per la mediana, quello di Andrea Cambiaso per il ruolo di ala destra e infine della prima punta genoana Mateo Retegui, leggermente favorito su Scamacca.

La soluzione più interessante però riguarda l'esteno juventino. Il suo utilizzo da attaccante di fascia in un 4-3-3 (o 4-1-4-1) permetterebbe agli azzurri di modificarsi in corso d'opera in un 3-5-2. Il trio difensivo sarebbe formato dai Di Lorenzo e i due centrali Calafiori e Bastoni, con lo spostamento di Darmian a destra e il suo dirottamento a sinistra. Non avverrebbero significative modifiche per i centrocampisti, mentre Chiesa accentrerebbe la sua posizione per agire da seconda punta.

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni, Darmian; Jorginho, Cristante, Barella; Cambiaso, Retegui, Chiesa CT: L. Spalletti.

I ballottaggi

  • Jorginho-Pellegrini-Frattesi: 55%-35%-10%
  • Retegui-Scamacca: 55%-45%

Infortunati e squalificati nell'Italia

Infortunati nell'Italia

  • Federico Dimarco (in dubbio)

Squalificati nell'Italia

Nessun assente per squalifica nell'Italia.


L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Le probabili formazioni di Croazia-Italia.