Tutti i precedenti tra Croazia e Italia

By Francesco Castorani

Nove incontri, cinque pareggi, tre vittorie dei croati e soltanto una degli azzurri, da contestualizzare. È questo il bilancio tra le Nazionali che stasera, alla Red Bull Arena di Lipsia, si sfideranno per il secondo posto nel Gruppo B di Euro 2024. Una posizione che varebbe ufficialmente gli Ottavi di Finale da disputare il prossimo 29 giugno a Berlino contro la Svizzera.

Luciano Spalletti e Zlatko Dalic hanno a disposizione risultati diversi per il passaggio del turno come seconda forza del girone. All'Italia basterà un pari, mentre alla Croazia serviranno necessariamente tre punti. E se il bilancio storico sorride leggermente alla selezione croata, il risultato più ripetuto è però il pareggio. Ma a quando risale il primo confronto tra le due Nazionali?

1. Italia-Croazia 4-0 (1942)

Italy's national soccer team poses with | STAFF/GettyImages

Amichevole, 5 aprile 1942.

È l'Italia che quattro anni prima si laureava Campione del Mondo per la seconda volta nella sua storia. Dall'altra parte una Croazia, la cui denominazione ufficiale era Stato Indipendente di Croazia, una federazione che disputò 16 incontri tra il 1940 e il 1944 tra cui anche l'amichevole con gli azzurri, decisa dalle reti di Gabetto, Ferraris, Biavati e Grezar.

2. Italia-Croazia 1-2 (1994)

CROATIA V ESTONIA DAVOR SUKER | Ben Radford/GettyImages

Qualificazioni europee, 16 novembre 1994.

La Croazia rincofluisce nella Jugoslavia fino all'indipendenza del 1990. La prima sfida contro gli azzurri si verifica nel 1994 e l'occasione sono le qualificazioni europee. Al Barbera i croati capitanati da Boban si impongono di misura grazie alla doppietta di Davor Suker. Per l'Italia segna Dino Baggio che riesce ad accorciare il parziale soltanto nel finale.

3. Croazia-Italia 1-1 (1995)

Demetrio Albertini of Italy | Ben Radford/GettyImages

Qualificazioni europee, 8 ottobre 1994.

Un anno più tardi si ripete la sfida per la vetta del Gruppo 4 delle qualificazioni. Un girone che verrà vinto dalla Croazia, trascinata da un Suker devastante (12 gol totali), capace di lasciare la selezione azzurra al secondo posto. A Spalato matura un pareggio che non cambia la classifica. La Nazionale di Sacchi resta in 10 per l'espulsione dell'estremo difensore Bucci, ma trova comunque la via del vantaggio con Albertini; ai croati basta il calcio di rigore di Suker per equilibrare il risultato.

4. Croazia-Italia 0-0 (1999)

AS Photo Archive | Alessandro Sabattini/GettyImages

Amichevole, 28 aprile 1999.

Passa qualche anno, un Europeo e un Mondiale, e le due Nazionali si affrontano nuovamente in amichevole nella primavera del 1999, mentre entrambe sono in piena corsa per qualificarsi a Euro 2000. L'Italia non avrà problemi, la Croazia fallirà l'accesso in un gruppo con Jugoslavia e Irlanda. A Zagabria, tra la formazione di Zoff e quella di Blazevic matura uno 0-0 senza spettacolo.

5. Italia-Croazia 1-2 (2002)

Ivica Olic of Croatia | Laurence Griffiths/GettyImages

Fase a gironi Coppa del Mondo, 8 giugno 2002.

Tre anni dopo entrambe le selezioni hanno cambiato volto in panchina. Su quella dell'Italia figura Giovanni Trapattoni, su quella croata c'è Mirko Jozic; e i due si ritrovano a confronto nella fase a gironi della Coppa del Mondo 2002. Ivica Olic e Milan Rapaic ribaltano il gol di Christian Vieri nella seconda sfida del torneo e si prendono una vittoria che però non basterà a superare il turno; passano Messico e Italia.

6. Italia-Croazia 0-2 (2006)

Luka Modric (R) of Croatia fights for th | PEDRO UGARTE/GettyImages

Amichevole, 16 agosto 2006.

Una sconfitta a suo modo storica per l'Italia. Poco più di un mese prima gli azzurri si laureavano Campioni del Mondo in Germania. A Livorno inizia il nuovo ciclo Donadoni in un'amichevole contro la Croazia in cui l'unico convocato presente un mese prima a Berlino risulta essere Marco Amelia. Un esperimento che premia la selezione scaccata, capace di imporsi all'inglese grazie alle rete di Eduardo e soprattutto a quella di un 21enne Luka Modric, la prima in Nazionale.

7. Italia-Croazia 1-1 (2012)

Italy v Croatia - Group C: UEFA EURO 2012 | Claudio Villa/GettyImages

Poi la sfida che più assomiglia a quella che si disputerà a breve.Euro 2012 viene ricordato come il grande Europeo di Cassano e Balotelli, terminato con la sonora sconfitta contro una Spagna fortissima in Finale. In pochi però ricordano che nella fase a gruppi l'Italia aveva affrontato proprio Roja e Croazia, come nel girone odierno. Pirlo su punizione e Mandzukic con il destro i marcatori nell'1-1 che lasciava ancora fuori i croati dalla fase a eliminazione diretta.

8. Italia-Croazia 1-1 (2014)

Italy v Croatia - EURO 2016 Qualifier | Claudio Villa/GettyImages

Qualificazioni europee, 16 novembre 2014.

Due anni dopo si ritrovano nello stesso girone di qualificazione agli Europei, in cui questa volta la spunterà l'Italia, ma senza riuscire mai a superare i croati negli scontri diretti. A Milano arrivano due gol in rapida successione. Per gli azzurri di Antonio Conte segna Antonio Candreva, per i biancorossi di Niko Kovac la firma è di Ivan Perisic, che qualche anno dopo sarà amato proprio in quello stesso stadio.

9. Croazia-Italia 1-1 (2015)

FBL-EURO-2016-CRO-ITA | ANDREJ ISAKOVIC/GettyImages

Qualificazioni europee, 12 giugno 2015.

Croazia-Italia non si gioca da 9 anni. L'ultimo è datato 2015 e coincide con la sfida di ritorno delle qualificazioni a Euro 2016 di cui sopra. Dopo aver impattato in casa, per gli azzurri matura lo stesso risultato anche in trasferta. Buffon para un rigore a Mandzukic, che qualche minuto più tardi riesce comunque a portare in vantaggio i croati. Il pari definitivo lo sigla ancora Antonio Candreva, con un cucchiaio su calcio di rigore.

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come Tutti i precedenti tra Croazia e Italia.