I dubbi di Luciano Spalletti in vista di Svizzera-Italia

By Francesco Castorani

L'Italiaprepara gli Ottavi di Finale di Euro 2024 contro la Svizzera. Domani alle 18:00 inaugurerà a Berlino il nuovo turno della fase a eliminazione diretta del torneo, disputando la prima di 8 partite che vedranno passare ai Quarti altrettante Nazionali.

La Svizzera è stata spesso, negli anni recenti, un ostacolo complicato da superare per diverse selezioni, Italia compresa. Motivo in più per tenere altissima l'attenzione e interpretare la sfida senza sottovalutare nessun aspetto degli elvetici, già capaci di spaventare i padroni di casa della Germania per circa 90 minuti.

I dubbi di Spalletti

Le ore scorrono e la vigilia della prima gara da dentro-fuori si scalda attorno ai dubbi riguardanti la Nazionale di Luciano Spalletti. Con la consapevolezza che senza il gol di Zaccagni in pieno recupero, l'Italia sarebbe stata eliminata da Euro 2024 (classificandosi quinta nella classifica delle terze), come schierare gli azzurri per il confronto con Sommer e compagni?

Patto o non patto, a due settimane dall'esordio, gli uomini di Spalletti sono ancora alla ricerca della propria identità, del profilo migliore. Probabilmente chiuderemo il torneo con il dibattito ancora aperto sui pro e i contro della difesa a tre e a quattro, quindi confrontarsi su questo argomento va accettato come un evento naturale.

L'Italia ha brillato e deluso con una linea composta da quattro uomini, ha sofferto e passato il turno con una linea a tre. L'assenza di Riccardo Calafiori, squalificato, impone il ballottaggio tra due nomi, Mancini e Buongiorno, per rilevare il posto scoperto al fianco di Bastoni. In caso di difesa a tre, al ballottaggio parteciperebbe anche Darmian, con il sopracitato centrale dell'Inter posizionato sul centro-sinistra.

Italy Training Session And Press Conference - UEFA EURO 2024 | Claudio Villa/GettyImages

Nessuna modifica per quanto riguarda gli esterni bassi in entrambi i moduli, mentre a centrocampo i sicuri confermati nel trio sembrano Jorginho e Barella. Le difficoltà di Pellegrini hanno aperto un dibattuto sulla possibile sostituzione con il collega alla Roma Cristante o ancora con Davide Frattesi, per rendere l'Italia il più nerazzurra possibile nel tentativo di creare delle catene già vissute nel club Campione d'Italia in carica.

I dubbi principali sembrano però concentrarsi sul pacchetto offensivo. Dalla scelta del modulo dipenderà l'attaccoa due o a tre, congran parte dell'opinione pubblica spinge per il tridente. L'unico gol dagli attaccanti (dei tre segnati dagli azzurri) l'ha realizzato finora il subentrante Mattia Zaccagni, capace di salvare l'Italia all'ultimo respiro con la Croazia. Una sua conferma porterebbe a un tridente completato sicuramente daFederico Chiesa e da Gianluca Scamacca, che si trova più a suo agio con un numero maggiore di compagni che gli orbitano alle spalle.

Italy Training Session And Press Conference: Round of 16 - UEFA EURO 2024 | Claudio Villa/GettyImages

Diversa invece l'interpretazione nel caso di attaccoa due. Nell'ultima sfida della fase a gironi la coppia offensiva era composta da Mateo Retegui e Giacomo Raspadori, con la volontà di posizionare nel suo ruolo naturale l'unica seconda punta a disposizione di Spalletti. Tuttavia la prestazione di entrambi non è stata soddisfacente, seppur abbia avuto come nota positiva quella di conservare la freschezza degli attaccanti subentrati in corso d'opera.

La sensazione è che questa volta, in caso di 3-5-2, Spalletti decida di optare per Federico Chiesa, capace di esaltarsi proprio nelle fasi finali del precedente torneo, e Gianluca Scamacca, della cui qualità offensiva l'Italia ha un bisogno tremendo; e che poi, uno tra Pellegrini e Frattesi, in caso di titolarità, si alzi per aumentare il peso specifico azzurro nella metà campo avversaria.

Ecco le due soluzioni immaginate per gli Ottavi di Finale contro la Svizzera.

Probabili formazioni dell'Italia

4-3-3: Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini/Buongiorno, Bastoni, Dimarco; Jorginho, Barella, Pellegrini/Cristante; Chiesa, Scamacca, Zaccagni CT Spalletti

3-5-2: Donanrumma; Mancini/Darmian, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Pellegrini/Cristanta, Dimarco; Chiesa/Raspadori, Scamacca/Retegui CT Spalletti

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/IT come I dubbi di Luciano Spalletti in vista di Svizzera-Italia.